Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Villa di Corte Vecchia

Scheda

In epoca medievale fu un punto strategico per l’esercito dell’imperatore Federico II° di Svevia nel corso degli assedi a località vicine (1240). In quel periodo fu edificata una prima struttura fortificata, poi modificata in epoca rinascimentale in villa corredata di parco. Entrambi hanno mantenuto l’aspetto originale mentre, in epoca successiva, all'interno della tenuta furono costruiti altri fabbricati, in seguito adibiti ad attività agricole.
Gli arredi e le decorazioni delle varie sale risalgono prevalentemente al XVII° secolo. All'interno della villa, attualmente adibita a residenza agrituristica, è stato allestito uno spazio museale con dipinti e sculture dal XVI° secolo in poi.
Il caratteristico giardino all'italiana, presente attorno alla costruzione e caratterizzato da elementi stilistici tardo-rinascimentali e barocchi, crea un ulteriore effetto scenografico.
In una parte della tenuta è stato allestito un museo all'aperto di antichi attrezzi e mezzi agricoli.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri